Trentola Ducenta. Raffaele Marino, delegato dal sindaco Michele Griffo, ha partecipato al tavolo tecnico-istituzionale convocato, ad un anno di distanza dal decreto 136/2013 poi convertito in legge, dal prefetto Cafagna, commissario di governo per le problematiche della Terra dei Fuochi.
Un incontro, cui hanno preso parte, tra gli altri, i prefetti di Napoli e Caserta, una rappresentanza degli assessorati alla Sanità ed allAmbiente della Regione Campania, lArpac Campania, una rappresentanza del comando provinciale dei carabinieri, della Guardia di finanza e dellEsercito, il comandante della Polizia municipale di Napoli, don Maurizio Patriciello, loncologo Antonio Marfella e tanti rappresentati di associazioni ambientaliste operanti sul territorio, tra cui Legambiente. Nel corso dellincontro sono state avanzati progetti, idee e proposte.
Molto apprezzata dagli astanti quella del rappresentante di Trentola Ducenta che si è concentrato sulla opportunità di promuovere una raccolta differenziata spinta, che possa ridurre al minimo le quantità di indifferenziato, e sulla necessità di ampliare i controlli di incrementarli e soprattutto di coinvolgere chi ha il polso del territorio, chi conosce le problematiche territoriali e cioè sindaci e polizia municipale che opportunamente coadiuvati, anche dallEsercito, possono proficuamente contrastare il fenomeno degli sversamenti abusivi che è, poi, alla base del collegato fenomeno dei roghi.
Marino ha anche sottolineato limportanza e lutilità di impianti di videosorveglianza nei luoghi sensibili, in quei posti, cioè maggiormente soggetti al deposito di rifiuti di ogni genere, un sistema ha evidenziato Marino che a Trentola Ducenta ha permesso lindividuazione e la denuncia di criminali ambientali dediti allo sversamento abusivo di materiale di risulta. Marino ha ricevuto i complimenti dei presenti ed in particolare del prefetto Cafagna.