CASTELVOLTURNO (Caserta). Uno studio commissionato dal Dipartimento della Protezione Civile ha definito il livello di gravità dell’impatto sulla salute umana derivante dal trattamento dei rifiuti e dall’inquinamento ambientale.
In un gruppo di otto Comuni, tra i quali tristemente citato anche Castelvolturno, è stato individuato il più alto livello di rischio ambientale con effetti su malattie degenerative (tumori + 19,9%) e malformazioni neonatali (+ 84%). La vita delle nostre popolazioni ed il futuro economico dell’intera area sono legati al ripristino di condizioni ambientali finalmente liberate dagli effetti devastanti dei rifiuti e dei veleni occultati dalle mafie e da imprenditori senza scrupoli. La battaglia condotta dall’Amministrazione Comunale, che non ha mai nascosto la gravità della situazione e non ha mai smesso di sollecitare l’attenzione delle massime istituzioni del Paese, ha finalmente ottenuto un risultato di assoluta importanza. Con il Protocollo di Intesa sottoscritto in data 3 Agosto 2007, tra il Ministro dell’Ambiente, il Presidente della Regione Campania e il Commissario di Governo per l’Emergenza Bonifiche, è stato deliberato uno stanziamento di 143 milioni di euro per interventi di bonifica e messa in sicurezza delle aree contaminate e delle discariche disseminate sul nostro territorio. L’Amministrazione Comunale, convinta della importanza che il riscatto della città non è questione di parte ma di tutti i cittadini, chiede un generale, coerente, continuo impegno fino alla conclusione delle operazioni di bonifica. Per tali ragioni, il giorno 21 agosto, alle ore 21.00, in Piazza delle Feste a Pinetamare, si terrà un’Assemblea popolare con l’intervento di specialisti. La manifestazione vedrà una fiaccolata percorrere le principali vie di Pinetamare e si concluderà nella stessa Piazza.