GRUMO NEVANO (Napoli). Il gioco e la strada, percorsi di legalità e sviluppo territoriale è il titolo della manifestazione che il comune di Grumo Nevano e lassociazione Rinascita Grumense hanno organizzato per domenica 14 dicembre.
Venerdì 12, alle ore 11,30, ci sarà la conferenza stampa di presentazione presso laula consiliare del comune di Grumo Nevano, via Amendola, 1, alla quale parteciperanno: il sindaco Fiorella Bilancio; lassessore alla Pubblica Istruzione Concetta Musello; Francesco Cristiano, Michele Cristiano e Arcangelo DErrico di Rinascita Grumese; Tecla Magliacano, presidente provinciale Confesercenti Napoli; modera Giuseppe Magliacano vice presidente nazionale Fipaci. Presenti anche esponenti sia della Regione che della Provincia.
E attraverso il recupero delle tradizioni, in primis dei giochi che hanno accompagnato i nostri nonni nella loro giovinezza, che si intende dar seguito ad un progetto di recupero della legalità e di sviluppo del territorio. La giornata sarà aperta dal sindaco Fiorella Bilancio, alle 9,30, con il simbolico taglio del nastro delle attività. Alle 10 è previsto larrivo degli artisti di strada La Baracca dei Buffoni, che accompagneranno i giochi con le loro evoluzioni. Lo spettacolo ha le caratteristiche di una sfilata accompagnata dalla musica brasiliana. Mangiafuoco, trampolieri, clown, giocolieri e saltimbanchi daranno vita ad una serie di coreografie interagendo così con il pubblico. Alle 13.30 pausa pranzo. Si riprende alle 15 con il moderno gioco del calcio con la visione degli incontri della giornata di campionato. Alle 16,45 ripartono i giochi di una volta in attesa dellesibizione del gruppo folk dei Bottari che alle 18,30 farà il suo ingresso sulla scena con strumenti agricoli e tante sorprese. Linizio del gran finale è previsto per le 20,30, quando ci sarà lapertura degli stand gastronomici con degustazione di prodotti della tradizione locale. Lorganizzazione della giornata che si svolge in Piazza San Pasquale, Piazza Cirillo, Piazza Salvo DAcquisto, Sagrato della Chiesa del Buon Consiglio – coinvolge, oltre al Comune, la Provincia, la Regione, la Coldiretti, la Camera di Commercio, la Confesercenti, gli oratori e tutte le scuole del territorio, sia le statali che le non statali. I commercianti hanno dato disponibilità ad applicare, per loccasione, degli sconti straordinari.
Questa giornata afferma il sindaco Bilancio si inserisce in un più ampio progetto di legalità che stiamo portando avanti sia con le scuole che con le associazioni locali. Se per gli studenti è stata scelta la modalità del viaggio nellIstituzione locale, per questa giornata abbiamo puntato sul recupero delle tradizioni locali.