SANTARPINO. Saranno chiamati a confrontarsi sulle problematiche e sulle sfaccettature della legalità gli alunni delle terze medie dellIstituto Comprensivo Vincenzo Rocco di SantArpino.
Lappuntamento è per domani (sabato) mattina alle dieci nella sala consiliare della casa comunale di Via Mormile, dove si svolgerà un incontro dibattito fra ragazzi, docenti, rappresentanti delle forze dellordine, delle istituzioni e della società civile. A fare gli onori di casa saranno il Dirigente dellIstituto Rocco, il professor Michele DellAmico, e le referenti del progetto legalità della scuola media le docenti Mariarosaria Di Lillo e Ida Catalano.
I relatori che interloquiranno con i bambini, che saranno rappresentati dal sindaco baby Vittorio Mottola, e dai suoi predecessori Davide Possente e Carmine Russo, saranno il maresciallo Fedele della stazione dei Carabinieri di Aversa, il maresciallo Orlando Faiola, comandante della stazione dei Carabinieri di SantArpino, il sindaco del comune atellano Eugenio Di Santo, lassessore allistruzione Giuseppe Lettera, il Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Guarino, il Presidente del Comitato per i Diritti dellInfanzia, Ernesto Capasso, la pedagoga Santina DellAversana, in rappresentanza dellassessorato allistruzione della Regione Campania.
È lo stesso professor DellAmico a sottolineare come lappuntamento di sabato mattina rappresenta il culmine di quanto facciamo quotidianamente in tutte le classi del nostro istituto. Siamo, infatti, perfettamente consapevoli che leducazione alla legalità ed alla convivenza civile delle nuove generazioni non può essere sporadica, né fondarsi esclusivamente su singoli momenti seppur dallalta valenza simbolica, bensì si fa giorno per giorno con un percorso didattico educativo capace di far crescere le nuove generazioni con la consapevolezza che lunica strada percorribile per un futuro migliore è solo quella dellaffermazione della convivenza fondata su regole accettate da tutti. La scelta della data, tuttavia, non è casuale visto che cade a pochi giorni dal XV anniversario della barbara uccisione del mai troppo compianto don Peppino Diana, il cui esempio e la cui memoria abbiamo ricordato il 19 marzo in tutte le classi del nostro istituto. Vorrei, in ultimo, ringraziare quanti prenderanno parte allincontro di domani, e lamministrazione comunale guidata dal sindaco Di Santo per averci messo a disposizione la sala consiliare.