SALERNO. La scossa di terremoto che ha colpito larea del Pollino è stata avvertita dalla Sicilia al Molise. Il maggiori numero di segnalazioni arrivate allIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) proviene dal comune di Rende, in provincia di Cosenza, poi da Napoli e Cosenza.
Le segnalazioni vengono raccolte tramite il sito internet Hai sentito il terremoto dellIngv, nato per monitorare in tempo reale gli effetti dei terremoti italiani e per informare la popolazione sullattività sismica. La sua realizzazione, spiega lIngv, è resa possibile grazie al contributo di ogni persona che, compilando un questionario online descrive la propria esperienza. Molte segnalazioni al sito sono arrivate anche da Salerno e dalle aree di Potenza e Matera.
Ma il terremoto è stato avvertito dalla popolazione anche dalle provincie di Catania e Messina fino a quelle di Isernia e Campobasso da dove arrivano anche diverse segnalazioni. Molti questionari sono stati inviati anche dalla provincia di Foggia, soprattutto dal Gargano, in Puglia il terremoto è stato avvertito fino a Lecce. Nel complesso il terremoto è stato avvertito da parte della Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e parte del Molise.
I dati dei questionari vengono utilizzati dallIngv per compilare delle mappe dei risentimenti dei terremoti si aggiornano ogni volta che è compilato un nuovo questionario. Secondo una stima della Protezione Civile e delle autorità locali non ci sarebbe, comunque, alcun danno nelle aree campane, e in special modo nel salernitano, dove è stata avvertita la scossa.