Cesa. Una tradizione antichissima quella della processione del giovedì santo, meglio conosciuta come“Sono stati”.
La particolarità della manifestazione, che risale al 1782 con la costituzione della congrega dei “fratielli”, è il fatto che si svolga di notte, creando così un’atmosfera molto suggestiva.
Il corteo, che parte dalla chiesa della Madonna del SS Rosario, è composto da un gruppo di “fratielli” vestiti con tuniche bianche, un cappuccio che lascia scoperti solo gli occhi e una fascia nera trasversale. A guidare il gruppo è un “fratiello” vestito di rosso che porta a spalla una croce simbolo della passione di Cristo.
Insieme al diacono Re Felice e alla popolazione che da sempre partecipa attivamente alla processione, è stato intonato il tradizionale canto del “Sono stati” che ripercorre la sofferenza di Gesù nelle ultime ore della sua vita.
Il canto a cappella che si propaga per le strade del paese durante la notte silenziosa è la peculiarità di questa manifestazione,uno degli appuntamenti fissi della settimana religiosa di Pasqua.
VIDEO |
![]() |