FRIGNANO. La sagra degli antichi sapori, che abbiamo realizzato questestate per il secondo anno è stata un vero successo. Nei tre giorni che si è svolta ha toccato punte di circa duemila persone nonostante le condizioni climatiche avverse.
A parlare è Marco Seguino, presidente della Pro Loco frignanese nata nel marzo 2007 e che, pur se tra notevoli difficoltà organizzative, continua il suo operato. Maresciallo dellaviazione, Seguino denota il suo spirito militare quando in modo deciso ma anche rammaricato sostiene che nonostante i tanti sforzi con questa ma anche con altre manifestazioni di spessore culturale maggiore non ci sia stata e non ci sia sinergia con lamministrazione comunale.
Noi dovremmo essere un braccio operativo dellamministrazione sostiene Seguino ma anche dopo nostri ripetuti tentativi di comunicazione non siamo presi proprio in considerazione e non riusciamo a capirne i motivi. Ci sentiamo soli, supportati solo dal nostro entusiasmo e dai nostri sostenitori. Ma questo non ci scoraggia e stiamo già preparando una serie di eventi per il periodo di natale, tra cui Babbo Natale in elicottero.
Vicepresidente della Pro Loco, è una giovane e solare donna, Giovanna Sabatino, fortemente voluta da Seguino a ricoprire tale carica. Con una veemenza sincera ci tiene ad affermare che la Pro Loco non è solo sagre, il camper per la prevenzione dei tumori al seno che sarà in piazza in data prossima a disposizione gratuita delle donne, è una delle tante cose che abbiamo in programma. Vorremmo che questo per primo lo capisse il sindaco, ma forse egli non ama il nostro paese, perché non fa nulla per migliorare la situazione in cui ci troviamo. Le critiche e le malignità popolari prosegue con foga la Sabatino lasciano il tempo che trovano, ma lindifferenza delle istituzioni è assurda ed offensiva. Il nostro disappunto si è ulteriormente acuito in occasione dellultimo convegno che abbiamo organizzato su salute e ambiente. Anche se dovutamente invitati lamministrazione e il sindaco non hanno partecipato, lassessore alla cultura Mottola che doveva intervenire, non solo non è venuto ma non si è nemmeno scusato. Dei circa 60 medici frignanesi hanno aderito 4 0 5 , per il resto i presenti erano rappresentanti di altre istituzioni di paesi vicini e cittadini comuni. Bella figura abbiamo fatto con il relatore professor Marfella dellIstituto Tumori Pascale di Napoli! Mi auguro che queste difficoltà trovino nel tempo una soluzione e che si stabilisca un intesa ma soprattutto rispetto. Invito le donne frignanesi a darci una mano concretamente, senza farsi ingannare dalle apparenze e dalle dicerie di paese. Stare insieme per crescere è una cosa bella e culturalmente valida.