Marcianise (Caserta) – Al via i lavori di ristrutturazione edilizia, miglioramento sismico e antincendio del plesso “D’Annunzio” dell’Istituto comprensivo “Calcara”. Questa mattina si è tenuta la cerimonia di consegna del cantiere alla Cemi, società aggiudicataria dell’appalto, alla presenza del sindaco Antonio Trombetta e di una nutrita rappresentanza della Giunta e del Consiglio Comunale. Dopo il taglio del nastro augurale, è avvenuta materialmente la posa della prima pietra da parte del primo cittadino.
L’intervento, finanziato con fondi del Pnrr destinati alla rigenerazione urbana, sarà realizzato con un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro. Il progetto prevede la ristrutturazione di tutti i servizi igienici della scuola e della palestra, insieme agli spogliatoi, la costruzione di pareti perimetrali nuove, l’intera tinteggiatura dell’edificio e la sostituzione di tutti gli infissi e delle porte. Le aree esterne saranno oggetto di una riconfigurazione generale attraverso la realizzazione di due aree ludiche immerse nel verde, di un orto sensoriale, di una pista di atletica nonché di un’area fitness dedicata alle attività sportive all’aperto. Nell’ottica del contenimento dei consumi energetici saranno installati impianti di riscaldamento e illuminazione alimentati da un impianto fotovoltaico di 20 Kw con pannelli solari. L’intervento, infine, prevede anche l’installazione di una macchina attiva ed intelligente per il controllo della risposta sismica dell’edificio per ridurre le oscillazioni in caso di scosse telluriche.
“Trasformeremo in modo radicale – ha affermato il sindaco Antonio Trombetta – il plesso D’Annunzio, consegnando agli studenti, al corpo docente, al personale tutto, una scuola più moderna, inclusiva e accogliente. Si tratta solo una delle tante opere pubbliche che in queste prossime settimane inaugureremo. Siamo soddisfatti del lavoro che stiamo portando avanti, sicuri che i cittadini ci accompagneranno con il loro sostegno in questo percorso. E’ stata una bella cerimonia, qualificata anche dalla partecipazione di una nutrita delegazione di amministratori, non solo di maggioranza. Un momento istituzionale vero e sentito che certifica ancora una volta la qualità umana dei nostri rappresentanti, a prescindere dalle legittime posizioni e dai ruoli di ognuno. Sono fiducioso”. “Il mio auspicio – ha concluso il primo cittadino – è che presto si giunga a una fase nuova, che consenta di superare radicalismi e resistenze grazie al confronto e alla condivisione di progetti fondamentali per il futuro sviluppo sociale, economico e culturale della nostra Marcianise”.