Caserta – La Giunta Comunale ha approvato una delibera con la quale si propone al Consiglio Comunale l’adozione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Il documento prevede investimenti per circa un miliardo di euro per interventi strategici per lo sviluppo della città. Nel dettaglio, per il primo anno saranno impiegate somme superiori a 265 milioni, per il secondo 538 milioni e nel 2027 circa 190 milioni. Nel corso della stessa seduta, poi, c’è stato il via libera della Giunta anche alla proposta al Consiglio Comunale di adozione del Programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 2025/2027.
Per quanto riguarda il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, quest’anno l’elemento di novità è rappresentato dal fatto che sono stati inseriti come prioritari tanti nuovi interventi, integrati all’interno del documento unico, che prevede il completamento di molte opere già avviate e strategiche per lo sviluppo della città. In particolare, tra gli altri, sono inclusi nuovi interventi quali la realizzazione di una nuova sede del Comando di Polizia Municipale (5 milioni di investimenti), di un centro di formazione e informazione per la tutela del diritto alla salute (5 milioni). Inoltre, ci sarà il ridisegno delle facciate del Teatro Comunale “Parravano” su via Mazzini e piazza Vanvitelli nonché la ristrutturazione e la nuova conformazione degli spazi interni (3 milioni).
Ben 55 milioni saranno investiti in progetti che prevedono la realizzazione di quattro Urban Forest, mentre 7,5 milioni verranno destinati al completamento dell’area “ex Barducci”, con la costruzione di un’aula studio, una mensa e strutture sportive. Per la riqualificazione degli assi viari esistenti, dei marciapiedi e del sistema fognario al Parco degli Aranci saranno investiti 3,5 milioni di euro, mentre per strade e marciapiedi nel Rione Vanvitelli, in via Tescione e via Galilei sono stati stanziati 2 milioni. Molto importanti gli interventi che saranno effettuati per la ristrutturazione degli edifici di edilizia popolare Acer (ex Iacp), con una somma stanziata di 10 milioni.
Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, naturalmente, a tutti questi nuovi investimenti se ne affiancano altri, di grande importanza strategica per la città. In primo luogo, il completamento di tutti gli interventi finanziati con fondi Pnrr, a partire da quelli appartenenti al Capitolo “Rigenerazione Urbana” o facenti capo al Pinqua, che prevede 15 milioni di euro per la completa riqualificazione del Quartiere Acquaviva. Grande attenzione dedicata anche al Programma “Futura”, che riguarda le scuole, con interventi presso numerosi istituti. Presenti anche i project financing, in primis quello che riguarda il cimitero cittadino, e alcuni interventi fondamentali quali l’installazione di telecamere e il potenziamento dei servizi di manutenzione delle strade e di cura del verde.
Nel Piano Triennale è compreso il completamento di tutte le opere finanziate dal Bando delle Periferie e dagli ex Pics (San Leucio, ex Cenobio di Sant’Agostino, San Clemente, ex delegazione di Briano) e quelle afferenti alla vecchia e alla nuova programmazione dei fondi FSC. Incluse anche le opere finanziate nell’ambito del Pon Metro Plus (8,5 milioni), che prevede nove priorità di intervento che vanno dalla rigenerazione urbana fino alla mobilità green, all’inclusione sociale e alla transizione digitale, e quelle del Prius, che godono di un finanziamento di 18,5 milioni già ottenuto dal Comune di Caserta.
“Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – include una serie di iniziative concrete e attuabili fin da subito e che sono destinate a cambiare il volto alla città. Le novità che abbiamo inserito nel documento si affiancano alle tante opere, ai tanti cantieri già in essere e che a breve concluderemo. L’Amministrazione, nella sua interezza, ha svolto un grande lavoro, redigendo un Piano serio, capace di intervenire nei settori più strategici della città, rispondendo alle esigenze reali dei cittadini”.