San Tammaro, gli allievi del Montalcini in visita al Cira e alla Camera dei Deputati

di Redazione

San Tammaro (Caserta) – Settimana intensa quella vissuta dagli allievi della scuola media dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini”, guidato dalla dirigente Giuseppina Verile, protagonisti di due appuntamenti significativi: una visita al Cira (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) di Capua ed una a Palazzo Montecitorio a Roma, sede della Camera dei Deputati.

Venerdì 7 febbraio, un gruppo di studentesse che precedentemente ha partecipato al progetto dell’istituto “Donne nella Scienza”, ha potuto partecipare ad una visita al Cira, aperto per l’evento a oltre 250 studenti di 15 istituti. L’evento, dedicato alla diffusione delle discipline Stem, è stato inaugurato dal presidente del Cira, professor Antonio Blandini, con interventi di ospiti d’eccezione: l’astronauta Walter Villadei, intervenuto da remoto, e l’ingegner Angela Natale, ex presidente di Boeing Italia e oggi direttrice qualità in Avio, inclusa tra le 100 Winning Women 2021 di Forbes. Entrambi hanno trasmesso un messaggio di ispirazione: con determinazione, tutto è possibile. Il loro intervento ha stimolato un acceso dibattito, con domande e curiosità da parte degli studenti.

Le alunne hanno poi visitato gli impianti di ricerca, come il Plasma Wind Tunnel, l’Icing Wind Tunnel e i Laboratori di Qualifica Spaziale, guidate nella visita dall’ingegner Marika Belardo, che aveva già partecipato a un incontro scolastico sul ruolo delle donne nella scienza. Accompagnate dalla professoressa Maria De Lucia, le giovani hanno così potuto approfondire le applicazioni delle discipline scientifiche e conoscere più da vicino le opportunità professionali del settore aerospaziale.  Un’esperienza formativa che ha lasciato il segno, rafforzando il legame tra scuola e ricerca e incentivando le studentesse a intraprendere percorsi Stem.

Solo qualche giorno prima, mercoledì 5 febbraio, gli alunni delle terze avevano avuto l’opportunità di accedere a Palazzo Montecitorio, accompagnati dai loro docenti e dai rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco D’Angelo e l’assessore Filomena Gravino. Guidati da un esperto, i discenti avevano potuto approfondire sia il valore artistico e architettonico dell’edificio, sia il ruolo e il funzionamento del Parlamento. Prima di rientrare in sede, gli allievi hanno visitato ed ammirato alcune delle principali piazze della Città Eterna: piazza Trevi con la celeberrima fontana, piazza Mattei su cui insiste la Fontana delle Tartarughe, piazza del Campidoglio e piazza Navona. Le iniziative hanno contribuito a sviluppare nei discenti un maggiore senso civico, e ad allargare la loro conoscenza scientifica, arricchendo il loro percorso educativo con esperienze pratiche e dirette. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico