L’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma accoglie la terza edizione di “Note di Luce“, un evento musicale che unisce arte e solidarietà a sostegno della ricerca e delle attività cliniche in ginecologia oncologica.
Quest’anno, la manifestazione assume un significato ancora più profondo. Il professor Giovanni Scambia, scomparso lo scorso 20 febbraio a 65 anni per un cancro al pancreas e che ha dedicato la sua intera esistenza alla lotta contro i tumori ginecologici, teneva profondamente a questa iniziativa. Tanto da esprimere, fino agli ultimi giorni della sua vita, il desiderio che l’evento non venisse annullato, bensì che continuasse con ancora più forza e determinazione.
Per questo motivo, ALTo – Lotta al Tumore Ovarico auspica che “Note di Luce” possa essere da oggi dedicato alla memoria del professor Scambia e che diventi un appuntamento annuale fisso. Un’occasione per tenere accesi i riflettori sull’importanza della ricerca e della prevenzione in ginecologia oncologica, affinché il suo impegno e la sua passione continuino a vivere e ispirare nuove generazioni di medici, ricercatori e pazienti. La serata vedrà la partecipazione di artisti di grande rilievo, uniti dal comune intento di sostenere la ricerca.
Maria Teresa Cafasso, presidente di ALTo, ha voluto ricordare il professor Scambia con parole cariche di emozione: “Il professore Scambia non è stato solo un medico straordinario, ma un uomo di immensa empatia e cuore. Ogni paziente che ha incontrato ha potuto toccare con mano la sua dedizione, la sua capacità di ascoltare, di infondere speranza anche nei momenti più difficili. La sua professionalità e il suo spirito umano continueranno a vivere in chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e nel lavoro che proseguiremo in suo nome”. “Grazie, Professore. Il tuo cammino continua con noi”, è il saluto commosso dei membri dell’associazione.