Caserta – Un incontro per scoprire le opportunità offerte dal modello “4+2” per l’indirizzo di studi Cat, Costruzione ambiente e territorio e dal mondo “Its Academy Casa Campania” creando un’occasione concreta per sperimentare le tecnologie più avanzate nel settore dell’edilizia e della progettazione e affacciarsi al mondo del lavoro.
Gli studenti dell’istituto tecnico “Michelangelo Buonarroti” di Caserta hanno partecipato a una giornata formativa promossa: un momento di crescita e orientamento, con una forte impronta pratica: grazie alla collaborazione con “Leica Geosystems” e “LineaVerde”, gli studenti hanno preso parte a dimostrazioni di strumenti tecnici di ultima generazione. L’incontro al “Buonarroti” rientra nelle iniziative che Its Academy Casa Campania, presieduta da Raffaele Archivolti, porterà in molti istituti regionali, per promuovere, fin dalla scelta delle scuole superiori, l’orientamento tra i giovani e sensibilizzare studenti e famiglie sull’importanza di una formazione tecnica avanzata e di eccellenza.
“La filiera formativa 4+2 – ha spiegato la dirigente del Buonarroti, Maria Ruggiero – offre spunti di dibattito cruciali sia per il mondo della scuola, sia per il tessuto produttivo locale. La presenza di professionisti e imprenditori all’evento sottolinea l’importanza di questo dialogo. La nostra priorità è garantire ai giovani una formazione in linea con le esigenze del mercato del lavoro nel nostro territorio. Scuola e imprese sono due facce della stessa medaglia: dobbiamo collaborare e condividere una visione comune”. “Il successo delle iscrizioni al nuovo indirizzo Cat del nostro istituto – conclude Ruggiero – conferma la crescente consapevolezza che quella tra scuola e mondo del lavoro è una sinergia vincente”.