Alife, Imu: sensibile riduzione dopo uscita da dissesto finanziario

di Redazione

Diminuisce l’aliquota Imu ad Alife. L’Amministrazione guidata dal sindaco Fernando De Felice, su proposta dell’assessore alla Fiscalità locale Camillo Santagata, ha ottenuto dal Consiglio comunale, nell’ultima seduta svoltasi di recente, la riduzione dell’Imposta Municipale Unica che finora, ovvero dal lontano 2017 quando fu dichiarato lo stato di dissesto finanziario del Comune, veniva applicata al massimo.

Analogamente a quanto deciso nei mesi scorsi con la riduzione dell’Addizionale Comunale Irpef dall’aliquota massima dello 0,9 allo 0,65%, con la diminuzione del relativo ruolo pari a 150 mila euro, il civico consesso ha approvato le nuove aliquote Imu introducendo, anche per tale tributo, una sensibile riduzione rispetto al precedente valore che risultava essere elevato al massimo, tagliando il ruolo di oltre 110 mila euro.

“La decisione di ridurre le aliquote Imu, in continuità con la riduzione dell’addizionale Irpef, già adottata dal Consiglio Comunale contestualmente alla presa d’atto della chiusura del dissesto finanziario dell’Ente, si pone nella linea della maggior possibile diminuzione della pressione fiscale sui contribuenti e, contestualmente, nel miglioramento della quantità e qualità dei servizi pubblici resi alla cittadinanza. La linea guida dell’Amministrazione Comunale, in tema di fiscalità locale, mira a conseguire ogni possibile riduzione di spesa con contestuale rafforzamento della capacità di recupero delle entrate allo scopo di alleviare le difficoltà economiche dei cittadini”, dichiara il sindaco De Felice.

“La decisione di ridurre le aliquote Imu si pone in continuità con il contenuto del precedente deliberato del consiglio comunale con il quale, nel prendere atto della chiusura del dissesto, è stato dato mandato agli uffici preposti di attuare tutti gli adempimenti utili e necessari per ridurre anche le aliquote IMU, con evidenti ricadute in termini di diminuzione della pressione fiscale sui contribuenti, pur garantendo la quantità e la qualità dei servizi resi alla cittadinanza. Questo grazie ad una gestione oculata della spesa pubblica e alla capacità dell’Ente di individuare riduzioni nella spesa e al contestuale rafforzamento della capacità dell’ente di recuperare le entrate comunali.

Nel complesso, si parla di un sostanziale risparmio di imposte che restano nelle tasche dei cittadini, utili in un periodo di difficoltà economica come quello che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo. Un passo importante che si pone come l’inizio di un percorso finalizzato a raggiungere uno dei tanti obbiettivi che questa amministrazione si è prefissato, ovvero la diminuzione della pressione Fiscale sui cittadini”, spiega l’assessore al ramo Santagata. In applicazione delle procedure previste per legge in materia, le nuove aliquote Imu sono già correttamente pubblicate sul portale del Federalismo Fiscale.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico