Napoli, la “Return Academy” della Federico II consegna gli attestati a 40 studenti

di Redazione

Al Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II”, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi della “Return Academy” che forma manager con approccio interdisciplinare in materia di prevenzione, previsione, monitoraggio, gestione e mitigazione dei rischi naturali, ambientali e antropici in uno scenario di cambiamento climatico.

Proposto dall’Ateneo Federiciano e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, al corso hanno partecipato 40 alunni. L’Academy si inquadra nel “Progetto Return” (“Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate”), un partenariato esteso finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con capofila la “Federico II” e che coinvolge 12 atenei italiani.

“L’auspicio – afferma il professor Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica Federiciana e della Fondazione Return – è che gli allievi di questa prima edizione dell’Academy possano poi avvalersi dei contenuti assimilati durante il percorso didattico nella loro esperienza professionale, sia come dipendenti da enti o aziende, che da liberi professionisti”. “Molti degli allievi – spiega infatti il professor Mario Losasso, coordinatore didattico dell’Academy, insieme alla geologa Daniela Di Bucci della Protezione civile – provengono da esperienze professionali qualificate, in vari settori. Tra i discenti, per esempio, c’è l’esperto in Disaster Management dell’Università di Bologna”. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico