Napoli – 13 appuntamenti, con incontri strutturati in 4 momenti, 3 concerti e 6 percorsi guidati alla scoperta dei sapori di Napoli. Un totale di 22 eventi per una rassegna che ha riscosso un grande successo e conferma la sua vocazione strico/culturale. Terza edizione di “Vedi Napoli e poi Mangia”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, in programma dall’11 aprile al 4 maggio.
L’assessora Teresa Armato lo ha presentato, insieme con l’antropologo Marino Niola (che ne cura la direzione artistica e scientifica), nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Napoli. Ad aprire il calendario di appuntamenti, un evento in omaggio dei 2.500 anni della città, con la presentazione dell’Ombelico della Sirena. Si tratta di una piccola ciambellina, fatta con l’impasto tradizionale della graffa, fritta e poi zuccherata con uno sciroppo al miele. Il racconto di questo dolcetto, ispirato alle più antiche ricette della pasticceria rituale dell’antica Grecia dove si usava preparare dolci in onore delle diverse divinità, è affidato a Niola, nel Monastero di Santa Chiara.
Special guest Lina Sastri, chef Marco Caputi, performance musicale di Marina Bruno in “InCanto di Parthenope”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione sul sito eventbrite.it IN ALTO IL VIDEO