Un confronto diretto con i giovani, per parlare di disuguaglianze di genere e degli strumenti di prevenzione contro ogni forma di violenza. Si è tenuto questa mattina, presso la sede di Palazzo Melzi dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, a Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito della facoltà di giurisprudenza, l’incontro che ha visto protagonista il questore di Caserta, Andrea Grassi.
L’iniziativa, inserita nel progetto europeo “Students 4 Change”, ha offerto ai laureandi un’occasione di approfondimento su una delle tematiche sociali più urgenti e complesse: la disparità di genere e le sue molteplici declinazioni. Al centro del dibattito, le strategie di prevenzione e contrasto alla violenza, con particolare attenzione agli strumenti operativi e legislativi di cui dispongono le forze dell’ordine.
Dopo l’intervento del questore Grassi, la mattinata è proseguita con un laboratorio teatrale curato dall’associazione “Ali della Mente”, pensato per stimolare la riflessione e il coinvolgimento emotivo degli studenti attraverso il linguaggio espressivo della scena. A seguire, con il contributo della psicologa Benedetta Rizzi, di “Spazio Donna”, spazio al dialogo aperto: gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi e condividere esperienze e testimonianze, in un momento di ascolto e confronto guidato da figure esperte.
Il progetto “Students 4 Change”, finanziato dall’Unione europea, punta a sensibilizzare i giovani su temi come la discriminazione femminile in ambito sociale, lavorativo e culturale. Il percorso prevede approfondimenti specifici su violenza fisica, psicologica, sessuale, oltre che su fenomeni di stalking e mobbing, compresi quelli che si consumano nell’ambiente virtuale, attraverso le piattaforme online.