Cesa (Caserta) – Anche quest’anno, in occasione della Festa dei Lavoratori, il Comune di Cesa rinnova un appuntamento diventato, ormai, una tradizione consolidata e carica di significato: la commemorazione dei Caduti sul Lavoro, vittime di quella che viene spesso definita la “tragedia silenziosa” delle morti bianche.
La cerimonia si svolgerà giovedì 1 maggio, con un programma che unisce il raccoglimento religioso, il tributo civile e un gesto concreto di memoria duratura. Da oltre dieci anni, infatti, il Comune di Cesa dedica il Primo Maggio al ricordo di coloro che hanno perso la vita svolgendo il proprio lavoro, nel segno di un impegno civico che si è radicato nel tempo. Il calendario dell’iniziativa prevede alle ore 10 la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa “San Giuseppe e San Vincenzo”, all’interno del cimitero comunale, officiata da Don Giuseppe Schiavone, da sempre vicino a questa ricorrenza. In seguito, alle ore 11, ci sarà la consueta Deposizione della corona di fiori presso la lapide marmorea commemorativa, installata nel 2013. Infine, alle ore 11.30, ci sarà la cerimonia di inaugurazione della nuova “Via Caduti sul Lavoro”, nella zona “A ‘Rena”, un’iniziativa nata su proposta dell’imprenditore locale Rino Bortone, che ha vissuto in prima persona il dramma delle morti sul lavoro.
“Ricordare i Caduti sul Lavoro – dichiara il sindaco Enzo Guida – non è solo un atto simbolico o rituale, ma un’espressione concreta della nostra volontà di tenere viva la memoria di uomini e donne che hanno pagato con la vita il diritto al lavoro. Il Primo Maggio per noi non è solo festa, ma anche riflessione, rispetto e impegno verso una società più giusta e sicura”. “La nuova Via Caduti sul Lavoro – prosegue il primo cittadino – è il segno tangibile di un percorso di memoria che non vuole esaurirsi in un solo giorno, ma vivere quotidianamente nella toponomastica del nostro paese, nei nostri valori civici, nella nostra storia collettiva. Ringrazio chi ha proposto questa intitolazione e chi, ogni anno, contribuisce a rendere significativa questa giornata”.
Il sindaco e l’Amministrazione invitano tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione, per condividere insieme un messaggio di unità, dignità e responsabilità. “Preservare la memoria di chi è caduto lavorando – conclude il sindaco – è un dovere morale e istituzionale, e anche un monito per costruire un futuro in cui il lavoro sia veramente sinonimo di vita, dignità e sicurezza”.