PALERMO. “Difenderemo il valore dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura dal potere esecutivo”. Così il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso nell’aula bunker dell’Ucciardone a Palermo per la commemorazione del 18° anniversario della strage di Capaci.
“L’indipendenza della magistratura – ha aggiunto – non è un privilegio di casta. Crediamo ancora che in Italia si possano riuscire a processare anche i “colletti bianchi” e i corruttori di chi ricopre pubbliche funzioni”. Il suo intervento è stato applaudito a lungo dalla platea. Immediata la replica del ministro della Giustizia Alfano, presente al convegno: “Non abbiamo mai messo in discussione l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. Una grande squadra unita, che si chiama Stato, può vincere l’azione di contrasto”. Alfano ha assicurato “tutto il sostegno ai magistrati per l’accertamento della verità sulle stragi del ’92. Non so se siamo vicini o lontani alla verità perché non conosco gli atti riservati, ma solo quello che viene pubblicato in violazione del segreto istruttorio e che, a volte, può aiutare la mafia”.
FALCONE. Parlando degli sviluppi delle indagini, il procuratore Grasso ha fatto amare rivelazioni ai 2.500 studenti arrivati a Palermo da tutta Italia sulla “nave della legalità”: “Non solo la mafia aveva interesse a eliminare Giovanni Falcone, era inviso anche a tanti centri di interesse. Lui non voleva combattere la mafia e l’illegalità a metà, le voleva eliminare dalle fondamenta. Voleva tagliare le relazioni tra la mafia e gli altri poteri. E su questo le indagini sono ancora attuali”. Grasso ha raccontato a lungo la sua amicizia con Falcone: “Il rapporto d’amicizia tra noi due è cominciato dopo il maxiprocesso. Poteva sembrare una persona altezzosa e sprezzante, ma nell’intimità, con gli amici, era una persona diversa: scherzosa, quasi demenziale, e molto affettuosa con i nostri figli. Aveva una grande forza, nonostante le avversità ogni volta si ritirava su ed era pronto a lottare di nuovo. Falcone e Borsellino sono i punti di riferimento che mi aiutano nei momenti di sconforto”. Quindi ha spiegato il mutamento che la mafia ha avuto dalle stragi a oggi: “Ha fatto un salto di qualità, ha capito che le stragi non pagano e cerca di rendersi invisibile. La forza della mafia oggi è questa: non ha visibilità e si ristruttura e si organizza negli affari, diventando sempre più potente”. Pertanto, secondo Grasso, è importante l’educazione: “I problemi non si risolvono mettendo in carcere i mafiosi, ma se voi giovani riuscirete a costruire una classe dirigente che dica no alla mafia e all’illegalità”.
INIZIATIVE. Diciotto anni fa, alle 17.58 del 23 maggio 1992, l’autostrada Palermo-Mazara del Vallo all’altezza di Capaci saltava in aria, sventrata dall’esplosione di 500 chili di tritolo. In quel cratere morirono il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Una delle pagine più buie della storia recente del Paese è stata ricordata domenica mattina dal ministro dell’Interno Roberto Maroni, che ha deposto una corona di fiori davanti alla stele posta lungo l’autostrada e ha parlato di Falcone e Borsellino come “esempi di coraggio e determinazione, grazie a loro possiamo cogliere frutti preziosi nella lotta alla mafia”. Poi ha ricordato i successi ottenuti negli ultimi due anni nella lotta alla criminalità organizzata, con l’arresto di 5.300 mafiosi (“in media otto al giorno”) e 360 latitanti. Come ogni anno, Palermo ricorda la tragedia con manifestazioni, celebrazioni e incontri. Sono stati allestiti cinque “villaggi della legalità” dove i cittadini possono conoscere da vicino lattività di associazioni antiracket come Libera e Addiopizzo. Nel pomeriggio due cortei si incontreranno sotto l'”Albero Falcone”, nell’ora in cui si consumò la strage.
NAPOLITANO. In occasione dell’anniversario il presidente Napolitano ha inviato un messaggio a Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso e presidente della fondazione a lui intitolata: “Meritano il massimo sostegno le indagini tuttora in corso su aspetti ancora oscuri del contesto in cui si svolsero i fatti devastanti di quel drammatico periodo. – scrive il capo dello Stato – Esse potranno consentire di sgombrare il campo da ogni ambiguità sulle circostanze e le responsabilità di quegli eventi, rispondendo all’ansia di verità che accomuna chi ha sofferto atroci perdite e l’intero Paese”. Napolitano ha poi ricordato “l’appassionato eroico impegno di Falcone, indelebile in tutti noi, prezioso stimolo per la crescita delle coscienze”. Anche il presidente del Senato Schifani ha inviato un messaggio a Maria e Anna Falcone, sorelle del magistrato, e alla fondazione “Giovanni e Francesca Falcone“: “Che la tragica scomparsa di Giovanni Falcone e il suo esempio di rettitudine resti un punto di riferimento da seguire nella vita quotidiana e in ogni comportamento per noi tutti”.
“PIÙ VICINI ALLA VERITÀ”. Anche la sorella del giudice ha parlato delle indagini: “Siamo più vicini alla verità sulle stragi di Capaci e via D’Amelio – ha affermato all’Ucciardone -. Abbiamo ormai la certezza che a farle non fu solo la mafia. D’altronde Giovanni aveva detto che dietro alla mafia ci sono menti raffinatissime. Gli italiani hanno il diritto di sapere cosa ci fu dietro le stragi in cui morirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Oltre tremila persone hanno partecipato al convegno: presenti il ministro dell’Istruzione Gelmini, i ministri dell’Interno e della Giustizia Maroni e Alfano e il procuratore di Palermo Francesco Messineo.Quest’ultimo ha parlato del discusso disegno di legge sulle intercettazioni all’esame del Parlamento: “Teoricamente il ddl non riguarda indagini antimafia ma ne restringe l’utilizzo nelle inchieste ordinarie; spesso però le indagini antimafia prendono spunto da inchieste ordinarie, per cui restringendo le intercettazioni su quest’ultime si rischia di intervenire anche sulle indagine stesse. C’è un interesse a proteggere la privacy, ma tocca al potere legislativo cercare la formula giusta per bilanciare questo interesse con la necessità di fare le indagini nel modo migliore”. Messineo ha anche fatto cenno alle indagini sulla strage di via D’Amelio: “Ci sono indagini molto ampie e penetranti da parte della Procura di Caltanissetta. Indubbiamente vi sono numerosi punti da chiarire”.