MONDRAGONE. La decima edizione di Calici di Stelle & Notte Bianca dell’Arte, a Mondragone,non ha deluso le aspettative, riscuotendo un successo di pubblico senza precedenti.
Una serata, quella di sabato 10 agosto, caratterizzata da un evento nellevento: lapertura straordinaria, per la prima volta, del restaurando Palazzo Ducale.Allingresso dell’antica residenza una lunghissima fila di curiosi ed appassionati che hanno atteso pazientemente di poter visitare lentrata principale e lo scalone monumentale realizzato con il marmo mondragonese.
Ad ammirare soddisfatto la lunga fila di visitatori, davanti allentrata del palazzo, cera lonorevole Mario Landolfi, colui che, in veste di parlamentare e ministro, si è impegnato in prima persona affinché arrivassero i fondi per la ristrutturazione. Un sogno che coltivavo sin da quando ero ragazzino. Siamo riusciti ad effettuare i lavori in una parte delledificio, ora occorrono altri tre milioni di euro per il completamento, ha detto il politico mondragonese, auspicando lo stanziamento di questi ulteriori fondi.
Entusiasta il sindaco Giovanni Schiappa: Come amministrazione comunale di Mondragone dopo ogni anno che abbiamo finanziato gli scavi archeologici ha commentato il primo cittadino abbiamo cercato sempre di rendere immediatamente fruibile quanto è stato oggetto di rinvenimento.Non capivamo perché il Palazzo Ducale dovesse rimanere chiuso e sbarrato alla legittima curiosità dei mondragonesi e dei turisti, essendo oggetto soltanto di strategie comunicative. Dopo anni siamo riusciti nellintento di poter almeno presentare il Palazzo Ducale nel suo splendore.
Dopo aver realizzato negli anni addietro ha spiegato il sindaconumerose acquisizioni o cessioni bonarie degli ambienti,opere di demolizione e consolidamento degli stessiprima ancora di poter passare alle attualifasidi restauro del piano terra, del primo piano, dello scalone, dell’ingresso, dei corridoi, dell’androne, delle facciate posteriori che sidovrannoportarea compimento insieme all’ultimazione dei locali al piano terra ed allarecinzione, occorrerebbero ulteriori ingenti risorse per ultimare il nostro Palazzo Ducale, imponente costruzione di circa tremila metri quadrati utilizzabili, oltre le zone esterne.
Pur nelle ristrettezze economiche del momentoha concluso il sindaco siamo lieti di poterannunciare la prossimacantierizzazione dei lavori di completamento dell’ala settecentesca, insieme a quella relativa anuoviinterventi di recupero e restauro, oltre che ad ulterioridefinizioni diacquisizioni di ambienti, il tutto per un importo superiorea 500mila euro.
Dal sindaco anche una rassicurazione riguardante la qualità delle eccellenze mondragonesi, a fronte delle ultime vicende di cronaca su inquinamento e brucellosi nel casertano: La mozzarella, il vino e gli altri prodotti del territorio di Mondragone sono soggetti al controllo serrato da parte delle autorità. Così come il nostro litorale, le cui acque marine anche questanno hanno ottenuto la piena balneabilità da Arpac e ministero dellAmbiente.
Levento, complice una temperatura mite ed accogliente, ha fatto registrare un enorme afflusso di cittadini e turisti. Lungo corso Umberto, fino alla piazzetta, si respirava unatmosfera di gusto, musica, spensieratezza tra stand gastronomici di rinomate aziende vinicole, caseifici, salumifici, pasticcerie di Mondragone, Falciano, Cancello Arnone e di altre zone del casertano e del napoletano ma anche di cultura storia, con lapertura straordinaria, oltre che del palazzo ducale,di tutte le sale del Museo civico archeologico Biagio Greco e delle chiese del centro storico della città.
A seguire il servizio video
“Calici di Stelle, 10^ edizione” (10.08.13) – VIDEO |