ORTA DI ATELLA. Giovedì 22 novembre, nella sala consiliare del Comune di Orta di Atella, gli alunni delle classi terze della scuola Stanzione di Orta di Atella, accompagnati dalla dirigente scolastica Arcangela Del Prete e dai docenti, …
…hanno partecipato al convegno Io mi riconosco – Lintervento dello psicologo nella scuola, iniziativa promossa dallOrdine degli Psicologi nellambito della Settimana del benessere psicologico in Campania seconda edizione.
Hanno presenziato lassessore alla pubblica istruzione Rosa Minichino; lassessore alla cultura e alle politiche giovanili di Orta di Atella, Edoardo Indaco; il segretario dellOrdine degli Psicologi della Campania, Fausta Nasti. Sono intervenuti Anna Mennon, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Orta di Atella, che ha presentato le iniziative della commissione; Imma De Simone, psicologa e componente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Orta di Atella, che ha presentato i risultati del progetto realizzato con gli alunni della Stanzione; Valeria Bassolino, psicologa e psicoterapeuta, che ha presentato un intervento sul tema dellautostima, gli stati dellio e le transazioni psicologiche tra le persone. Bassolino, al termine del suo intervento, ha coinvolto gli alunni e i docenti in un apprezzatissimo lavoro di gruppo sulle dinamiche che si realizzano quando le persone si incontrano. Mediatrice dellincontro la dirigente Del Prete.
Liniziativa risponde al bisogno di diffondere la cultura del benessere psicologico e promuovere la professionalità dello psicologo anche nella scuola, in quanto luogo fondamentale per la crescita delle future generazioni. Iniziativa che si rende necessaria perché, come afferma il presidente dellOrdine, Raffaele Felaco: fino a questo momento, la presenza dello psicologo è contemplata esclusivamente nel campo della Sanità e non nellarea dei servizi sociali e della scuola, a differenza della gran parte dei paesi più progrediti dellUnione Europea e del mondo, a cominciare dagli Usa.
La proposta vuole colmare questo vuoto legislativo, cogliendo un bisogno diffuso. Per questo l’Ordine ha organizzato una raccolta firme per la presentazione di una Proposta di Legge ad iniziativa popolare finalizzata all’istituzione dello Psicologo del Territorio impegnato in interventi in contesti residenziali e semiresidenziali a favore di soggetti con fragilità sociale, di donne maltrattate, di soggetti fragili minacciati o vittime di violenza fisica, sessuale e psicologica, di famiglie con membri affetti da disabilità, di famiglie ad alto rischio di disgregazione, impegnate nei percorsi di affido e adozione, di minori e adulti con carichi penali o mirati a favorire la piena integrazione di cittadini immigrati.
La scuola ha affermato la dirigente Del Prete proprio per il ruolo che è chiamata a svolgere nella formazione di personalità equilibrate e responsabili e di cittadini attivi e partecipi, deve attivare tutte le strategie possibili per favorire uno stato di benessere fisico, psichico e sociale, non solo tra i discenti ma anche tra gli operatori. Più volte la nostra scuola ha richiesto e ottenuto interventi di psicologi specialisti nel recupero del disagio psicologico e sociale. Le procedure messe in atto, tuttavia, richiedono molto tempo e impegno organizzativo tali da rendere questi interventi discontinui e sporadici, riducendone significativamente lefficacia. Sarebbe certamente auspicabile, dunque, la presenza fattiva e continuativa di specialisti che affiancassero il lavoro dei docenti, attraverso un sistema organizzato di interventi di supporto psicologico che coinvolgesse anche le famiglie, per favorire la ricerca e la messa a punto di strategie e soluzioni alle tante problematiche che la scuola deve affrontare quotidianamente, e da sola.