SAN NICOLA LA STRADA. Dal primo piano di Via De Gasperi alla ex custoderia della scuola elementare Nicholas Green in Viale Europa il tragitto non è affatto lungo, anche se i problemi di parcheggio restano praticamente immutati.
Limportante, comunque, è che la vecchia guardia medica (oggi Presidio di Continuità Assistenziale) del 25° Distretto Sanitario dellASL Ce1, dopo la paura della radiazione che tenne in ansia cittadini ed amministratori comunali nellestate del 2007, resta a San Nicola e non emigrerà in altri paesi viciniori. E di questo bisogna essere grati allassessore Saverio Martire ed al sindaco Pascariello, che si sono nel frattempo prodigati per convincere i responsabili sanitari della Regione e dellAsl del capoluogo, oltre che alla dottoressa Gabriella DAmbrosio (segretaria dellUdc, partito di opposizione), che si è resa anche promotrice di una sottoscrizione popolare. Un fronte comune bipartisan, insomma, per farsi attenti interpreti della problematica presso gli organi competenti, che alla fine ha prodotto latteso risultato di mantenere limportante struttura sanitaria in uno dei comuni più martoriati sotto il profilo delle malattie contratte da inquinamento ambientale. La Guardia Medica si sposta, dunque, nei locali già occupati dallaccademia musicale, opportunamente ristrutturati ed adeguati alle nuove esigenze. Pronto anchelo schema del contratto di comodato duso gratuito che la giunta comunale ha predisposto e che presto sarà stipulato con lASL CE/1 e che vedrà lente di piazza Municipio accollarsi tutte le spese vive (canone fitto, acqua, luce, gas e telefono).