SESSA AURUNCA. Grande successo di pubblico per il secondo appuntamento della manifestazione Le Porte della Storia 2013, oltre 300 i turisti che hanno visitato il sito archeologico Aerarium Tabularium, solo di recente riaperto al pubblico, con il percorso teatralizzato.
Per il 13 agosto è previsto un nuovo itinerario con partenza alle ore 9.30 da Largo San Giovanni a Villa, vicino il Convento francescano, con la possibilità di un ampio parcheggio gratuito nelle immediate vicinanze.
Il Teatro romano, con i suoi stupendi marmi e limponenza architettonica, il Castello ducale, con allinterno il Museo civico, la Basilica Cattedrale, tra le più alte testimonianze del romanico campano, e la chiesa barocca di San Carlo, sede dellomonima confraternita, permetteranno di comprendere levolversi storico di Sessa Aurunca e di ammirare parte delle sue bellezze artistiche.
Un bus navetta gratuito consentirà il collegamento tra Baia Domizia e Sessa Aurunca con partenza alle ore 8.30 da Baia Domizia centro. Gli itinerari sono realizzati dalla Polidoro srl, società già attiva sul territorio dal 2000 che ha realizzato, insieme con la società di informatica Mtk srl, la prima app su Sessa Aurunca scaricabile dal market di Android e di Apple.
Per tutte le informazioni sugli orari, sulle modalità di adesione, sui monumenti e sul bus navetta è possibile contattare dalle ore 8.00 alle ore 21.00 un responsabile della Polidoro al numero di rete fissa 0823.936039 oppure inviare una mail a info@polidoro.it, visitando il sito internet www.polidoro.it e il profilo facebook Polidoro srl.